5. Investigazione e compito: Caverna e Nave di Teseo

Inquiry

a) Cosmologia: come rappresenteresti graficamente l’Arché?

  • Lancio del problemasi può trovare una forma che renda visibile il Principio di Tutto?
  • Sviluppo della ricerca: gli studenti devono dare visibilità a delle idee, divisi in gruppi a cui è assegnato 1 filosofo presocratico ognuno 
  • Strumento: tool di text-to-image (Adobe Firefly o altri)
  • Soluzione: immagine grafica prima pensata, poi abbozzata a mano e solo alla fine tradotta dalla AI graficamente.
    NB: focus anche sui solidi platonici!


b) Gnoseologia: trovare e rappresentare l'essenza

  • Scenario: immaginate di essere degli esperti tatuatori e che arrivino nel vostro studio dei clienti particolarmente esigenti, che vi chiedono qualcosa di molto filosofico, ovvero cogliere e rendere in un tatuaggio l'essenza di...
    a) sè stessi
    b) un evento
    c) un brand
    d) un'idea
    e) un'emozione
    f) ecc.
  • Senso della sfida: riflettere sui concetti di Idea in Platone e di Sostanza in Aristotele, per darne una rappresentazione 
  • Esito atteso: una spiegazione letteraria e figurativa, ovvero usando parole e immagini, meglio se in forma di Storytelling
  • Metodo e Strumenti: in tris o individualmente, usando disegno a mano o qualsiasi sturmento di AI.

Atra Inquiry: cosa differenzia l'originale da una copia? perché nell'arte le imitazioni non valgono come l'opera creata dall'artista? cfr. video "La nave di Teseo"


___

Task

a) Cosmologia: spiegare/raccontare il Principio primo/ultimo

  • Sfida: in tris, ognuno con un filosofo presocratico assegnato, trovate un modo semplice di spiegare ad un bambino i concetti di Arché secondo le varie visioni presocratiche (e poi anche di seguito, quelle di Platone e Aristotele).
  • Esito atteso: una spiegazione letteraria e figurativa, ovvero usando parole e immagini, meglio se in forma di Storytelling
  • Strumenti: ChatGPT o Gemini o Claude + Storyboarder.ai o Story-boards.ai


b) Gnoseologia: come insceneresti oggi il mito della caverna?

  • Lancio della sfidaimmaginate di essere registi moderni affascinati dal racconto platonico del mito della caverna, come lo mettereste in scena in modo contemporaneo?
  • Sviluppo del compito: gli studenti devono sviluppare in 4-5 gruppi altrettante variazioni sul tema, sforzandosi di trovare un corrispettivo contemporaneo o futuribile del racconto platonico.
    Ispirazione: il film che lavorano sul dualismo apparenza/verità
    > Matrix: "Opening Scene"  +  "Escaping from Work"  +  "Pillola Azzurra o Pillola Rossa"  +  "'Construct' Scenes" - 3 min
    > Truman show: "Prigioniero in un falso mondo"  +  finale
  • Strumenti:
    - brainstorming anche con ChatGPT
    - elaborazione veloce con Storyboard.ai
  • Performance: presentazione di storyboard oppure anche vera e propria drammatizzazione da attori.